CONFERENZE
E CONVEGNI
CONFERENZE
E CONVEGNI
I SEGNI DIMENTICATI
Sabato 30 Luglio ore 21,30 presso la Sala Baccarini a San Marcello Pistoiese si parlerà d’incisioni rupestri, enigmatici segni che gli uomini del passato ci hanno lasciato in eredità, con il loro carico di fascino e mistero. Il relatore sarà Giancarlo Sani del Comitato Scientifico del Club Alpino della Toscana. La serata vedrà la proiezione di un film che illustrerà di chi si avventura a cercare tra le pieghe del lato umano delle montagne e nella seconda parte verrà presentato il sito degli Sciamani di Poggio Castellare, una delle testimonianze più significative d’arte rupestre della provincia di Pistoia.
28 GENNAIO 2012
Turismo e cultura. Le antiche strade della montagna pistoiese ‘scendono’ in città protagoniste per un giorno nel parlamentino della Provincia di Pistoia Assessore e presidenti di commissioni e consiglieri apprezzano il tracciato ‘riscoperto’ dall’associazione Valle Lune percorribile dai cultori del trekking archeologico-naturalistico
San Marcello Pistoiese, 25 febbraio 2012. Le antiche strade della montagna pistoiese protagoniste per un giorno al parlamentino della provincia. Il percorso ‘riscoperto’ dall’associazione Valle Lune è stato descritto ai consiglieri provinciali delle commissioni cultura e turismo, riunite in seduta comune, da una delegazione dall’associazione, coadiuvata dall’archeologa Cristina Taddei.
La seduta comune è stata convocata su iniziativa dell’assessore provinciale alla cultura, Chiara Innocenti, e di tre consigliere, Rita Monari, Alessandra Nesti e Silvia Maria Cormio, dopo la loro visita al tracciato del mese scorso. Circa 20, sui totali 24, i consiglieri provinciali presenti.
Un appuntamento che avrà un seguito. I presidenti delle commissioni cultura e turismo, Simone Malucchi e Valerio Bonfanti, visiteranno il percorso insieme ad altri consiglieri.
Il tracciato, attraversando il territorio dei comune di San Marcello e Piteglio, parte dal ponte della Benedetta (Mammiano Basso) arriva al recinto ‘sacro’ del Rio delle Lame, passando dal Ponte di Castruccio, dal ponte sulla Torbecchia e da altri punti di interesse storico e paesaggistico (archeologia industriale e testimonianze di presenza dell’uomo più antiche). I primi tre chilometri di un tracciato complessivo di 10 (che arriverà a Castel di Mura) sono stati ripuliti da vegetazione e terra e messi in sicurezza dai volontari dell’associazione Valle Lune, riportando alla luce ampi tratti di pavimentazione con le pietre delle strade originarie (acciottolato), risalenti a diversi periodi storici, circa il 15% del totale.
Vari gli interventi durante la seduta delle commissioni durata circa due ore e mezzo. Tramite la proiezione di un centinaio di diapositive i consiglieri hanno molto apprezzato le suggestioni offerte dal percorso. Unanime plauso al lavoro dei volontari è stato manifestato dagli intervenuti a cominciare dai presidente della commissione cultura, Valerio Bonfanti, dal presidente della commissione turismo, Simone Malucchi, e dell’assessore alla cultura Chiara Innocenti.
Soprattutto è stato apprezzato il legame intrinseco tra gli aspetti culturali e turistici che permea la ‘riscoperta’ delle antiche strade, il progetto dell’associazione Valle Lune.
L’archeologa Cristina Taddei ha messo in luce la valenza storico-culturale di quanto visibile sul tracciato, evidenziando che sono poco conosciuti anche da pistoiesi e toscani.
“Siamo nati poco più di un anno fa con l’idea di coniugare cultura, ambiente e sviluppo turistico -ha dichiarato Fabiano Fini, presidente dell’associazione Valle Lune-. E siamo contenti che quest’ottica sia condivisa anche dalle istituzioni provinciali. Continueremo su questa strada, completando entro fine anno il tracciato in modo da offrire entro il 2012 ai cultori del trekking archeologico-naturalistico 10 chilometri di emozioni”.
LE ‘CARTOLINE’ DEL LUDER E LA FORTEZZA DI CASTEL DI MURA
La presentazione del progetto “Un Tesoro sulla Montagna
SAN MARCELLO. Maratona culturale nel Comune di San Marcello alla scoperta del passato della Montagna Pistoiese. Nella giornata di ieri, sabato 18 ottobre, si sono svolte due interessanti iniziative: la prima, nel pomeriggio, è stata una conversazione con la prof. Laura Cassi, il dott. Francesco Zan dell’Università di Firenze e il dott. Ferruccio Capecchi della Società Pistoiese di Storia Patria, a Palazzo Achilli di Gavinana, sede dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, dal titolo Il paesaggio della Montagna Pistoiese: CONTINUA
Alcuni di questi temi legati all’archeologia di San Marcello sono stati presentati nei giorni scorsi ad un convegno internazionale “Frontiers of the European Iron Age” presso il Mc Donald Institute of Archaeology dell’Università di Cambridge.
DA LINEE FUTURE DEL 4 MAGGIO 2014
Domenica 11 maggio saranno visitati i siti delle Torri di Popiglio e di Castel di Mura
SAN MARCELLO. L’Associazione Valle Lune organizza, domenica 11 maggio, un’altra interessante scampagnata sulle pendici del nostro Appennino e precisamente alle Torri di Popiglio e a Castel di Mura. Il ritrovo, da dove si muoverà la compagnia, è previsto per le 9:30 in piazza Giacomo Matteotti, a San Marcello.
Il primo trasferimento è previsto con mezzi propri, fino alle Torri di Popiglio, dove è prevista la visita del sito. La seconda tappa invece si raggiungerà a piedi (venti minuti circa), fino a Castel di Mura, dove, dopo uno spuntino al sacco, sarà visitato l’omonimo sito, per poi fare rientro alle Torri di Popiglio attraverso la riscoperta via di Ripi.
Durante tutta l’escursione saranno presenti le dottoresse Alice Sobrero, Cristina Taddei e Simonetta Lupi. Per i non-soci è prevista una quota di partecipazione di 5 euro
di VALLE LUNE
Presentazione pubblica del progetto Un Tesoro sulla Montagna
SAN MARCELLO PISTOIESE. Sabato 18 ottobre alle ore 21 presso la Sala Consiliare del Comune di San Marcello P.se, si terrà la presentazione pubblica dia di Un Tesoro sulla Montagna. Un progetto per proteggere i paesaggi culturali della Montagna Pistoiese.
IL PROGETTO
"UN TESORO SULLA MONTAGNA"
CUTIGLIANO 27-28-29 DICEMBRE
SALA CONSILIARE
GIORNATE DEL PATRIMONIO DIFFUSO -9 -23 LUGLIO 2016
6 DICEMBRE 2015 FIERA TRANSAPPENINICA A PRACCHIA
LA SPIANESSA 14 GIUGNO 2015 MOSTRA FOTOGRAFICA
PIEVE VECCHIA PITEGLIO 2 AGOSTO 2014( LE ANTICHE VIE)