SASSO CASTELLANO
SASSO CASTELLANO
SASSO CASTELLANO
Qui inizia una parte del percorso dominata da testimoni e narratori d’eccezione: i Sassi del Lolle.
Il Sasso Castellano ha una storia curiosa che racconta ad ogni solstizio d’inverno.
All’ora del tramonto del 21 dicembre si assiste all’allineamento del sole con il Sasso Castellano e un altro contiguo.
La zona è stata utilizzata, in tempi relativamente recenti, come cava di materiale lapideo. Con sorpresa abbiamo scoperto un macigno con una lavorazione specifica, tipica di quando la roccia veniva spaccata con l’utilizzo di cunei di legno, tecnica impiegata fin dal tempo degli etruschi.
queste le date del solstizio per i prossimi anni
LAVORAZIONE DELLA PIETRA DOVE VENIVA INSERITO IL CUNEO DI LEGNO .IN SEGUITO SOSTITUITO DAL "PUNCIOTTO"
21 DICEMBRE ALLINEAMENTO DEL SOLE CON IL SASSO CASTELLANO
ALTRI SEGNI DI LAVORAZIONE DELLA PIETRA
AREA DEL SASSO CASTELLANO